#laformuladeigrandi

Alfonso De Portago, driver viscerale

1.83 altezza, atletico con un viso spigoloso ed espressivo: più che un pilota il marchese Alfonso De Portago sembra un attore della Nouvelle Vague.Padre spagnolo, madre irlandese: in lui convivono i geni di due dei popoli tra i più ardenti d’Europa ed  ovviamente Alfonso è un matto che ama oltremodo la velocità.La sua è una […]

Jean Pierre Beltoise, driver poliedrico

Jean Pierre Beltoise, a differenza di altri suoi colleghi, prima di correre con le auto si diletta in moto.Con le due ruote va forte, arrivando sesto nella stagione 1964 nella combattuta categoria da 50 cm3.Quando non si cimenta  con le motociclette spinge a tavoletta le macchine, sia in strada che in pista. Proprio a causa […]

Ada Pace “Sayonara”, la signora che vinceva le corse

Dietro l’aspetto suadente e tranquillo celava l’animo del combattente che viveva ogni sfida come se fosse l’ultima.Ebbe l’ardire di battere piloti del calibro di Juan Manuel Fangio e di guidare le vetture più potenti del suo tempo.Gli avversari la guardavano con disprezzo e stupore.Era considerata un alieno e, a volte, anzi spesso, sul podio veniva […]

Cesare Fiorio, uomo da corsa

Cesare Forio si laurea in scienze politiche, ma è chiaro che non vuole passare la vita a fare un lavoro statico.Al grigiore degli uffici preferisce l’azione e, nel 1961, con una Lancia Appia Zagato vince il titolo italiano  nella categoria GT fino a 1150 cc.Il rapporto con il marchio di Chivasso è viscerale tanto che […]

Ken Tyrrell, la leggenda del boscaiolo

Ken Tyrrell nella vita commercia legname, ma, dopo aver visto una gara di F3 a Silverstone, capisce che la sua vita è tra le auto da corsa.Ci prova come pilota, ma purtroppo per lui non è capace.Non si arrende e decide di fondare un team tutto suo, la Tyrrel Motorsport, con sede vicino al circuito […]

Piercarlo Ghinzani e quel quinto posto memorabile.

Gente tosta i Bergamaschi e Piercarlo Ghinzani da Medolago non fa eccezione.Dallas 1984,  Gran Premio degli Stati Uniti d’America.Sul tracciato texano ci sono cinquanta gradi all’ombra ed anche i condizionatori degli alberghi più lussuosi della città sudano. Per concludere la gara ci vuole una forza sovrumana oltre ad una grande sensibilità di guida, poiché con […]

Jean Claude Andruet, il cavallo pazzo dei rally

Jean Claude Andruet una vita monotona proprio non la tollera: da giovane vuole diventare campione di judo, ma per svariate  vicissitudini deve abbandonare questa disciplina che ama tantissimo.Dal judo gli rimane la perfetta forma fisica che, unita alla passione per le auto e la velocità (altro suo pallino), lo rendono un pilota da rally imbattibile. […]

Roland Ratzenberger, una favola finita troppo presto

Roland Ratzenberger da quando è bambino sogna di correre in auto.La famiglia, di estrazione medio-borghese, non ha i mezzi necessari per sostenerlo nel motorsport ma, nonostante tutto, questo caparbio ragazzo austriaco non si arrende. Apprende la professione di meccanico e lavora sui campi da gara.Con i primi soldi guadagnati esordisce nelle formule minori, ma il […]

Jacques Laffite, uomo Ligier

Ci sono piloti di Formula 1 che hanno legato indissolubilmente il proprio nome ai colori di una scuderia.Tale legame scaturisce dai risultati ottenuti con auto di determinati team, che hanno permesso al driver di entrare nella leggenda. Per Mclaren l’uomo da ricordare è Senna, per Williams è Mansell, per Ferrari è Schumacher, per Mercedes è […]

Robert Kubica, polacco da Corsa.

La Polonia è nota per l’arte e le splendide architetture che adornano la capitale Varsavia, ma in fatto di motorsport i Polacchi non hanno una grande tradizione.Ci sono però le dovute eccezioni. Robert Kubica, nato il 7 Dicembre 1984 nella pittoresca Cracovia, è un talento.Vince tutto nei campionati di Go- Kart locali per poi approdare […]

Valenzano e quell’attimo di gloria mancato per un soffio.

Il mondiale Granturismo del 1951 è molto combattuto, con Ferrari e Lancia pronte a vendere cara la pelle.Clienti scomode sono anche le Osca-Maserati e le Austin Healey.Anche i driver sono di rilievo elevatissimo, ad eccezione di alcuni piloti non professionisti che corrono per hobby o scopi commerciali. Le candidate alla vittoria finale sono le Ferrari, […]

Takuma Sato, il samurai della Formula 1

Il Giappone non è mai stata una fucina di talenti per quanto riguarda la F1.Ad oggi non esiste un campione del mondo nipponico, ma ci sono comunque stati dei driver che hanno saputo dire la loro nella massima Formula. Tra questi va sicuramente menzionato Takuma Sato.Uomo della Honda, è sempre stato, fin dagli esordi, un […]

Piers Courage e quella curva fatale

Ogni driver di Formula 1 vuole sempre salire sull’auto migliore per trionfare ad ogni gara.Purtroppo questo non è sempre possibile. Per la stagione 1970 il talentuoso Piers Courage ha a disposizione la modesta De- Tomaso 505/308, gestita dalla Williams Racing.Frank Williams lo rassicura, gli dice di non mollare e di dare sempre il massimo poiché, […]

Eddie Jordan, Rock e Motori.

Eddie Jordan, irlandese di Dublino non è un tipo comune.La famiglia benestante e l’estrazione borghese vorrebbero per lui una carriera ecclesiastica, ma Eddie con la santità non va molto d’accordo. Dopo il diploma, non sa che fare e decide così di imparare la professione di contabile.Lavora per qualche anno presso la Banca d’Irlanda e poi, […]

Andrea Moda F1, storia di una disfatta.

Andrea Sassetti è un imprenditore che opera nel settore della moda e produce scarpe destinate ai piedi delle signore più ‘glamour’. Decide di investire i proventi nell’automobilismo. Andrea Sassetti si ispira alla Benetton che ha comprato la Toleman e rileva così le strutture del team Coloni.Nasce così nel 1991 l’Andrea Moda F1, il cui fine […]

Jenson Button, performance e concretezza.

L’inglese Jenson Button fin da bambino respira aria a base di benzina 100 ottani.Il papà Frank è un affermato pilota di rally e per il piccolo Jenson entrare nel mondo del motorsport è lo sbocco naturale.Nei Kart ed in Formula 3000 è un prodigio dove vince praticamente tutto nelle stagioni d’esordio.In Formula 1 la situazione […]

John Cooper, l’uomo che mise i buoi dietro al carro.

John Cooper ha una piccola officina che si occupa di auto sportive. Lui stesso assembla dei ‘prototipi’ con materiale di scarto militare che giovani piloti acquistano per correrci con successo. L’intuizione geniale arriva, però, nel 1959 con la monoposto di Formula 1 COOPER T51.La vettura è oltremodo veloce e monta il motore posteriormente. Quella che […]

Jim Clark, lo Scozzese Volante.

Jim Clark avrebbe potuto scegliere l’esistenza agiata del proprietario terriero .Un giorno prova una Porsche e decide che vuole correre in auto. All’inizio si diletta nelle formule minori e nella categoria sport, dove ottiene brillanti successi guidando Lotus e Jaguar. Nel 1960 un signore chiamato Colin Chapman lo nota e lo mette sotto contratto per […]

Nigel Mansell, a Dallas 1984, il primo acuto del leone.

Nigel Mansell, fino al Gp Usa 1984, era considerato un signor nessuno all’interno del Paddock.In Lotus era l’ombra del compagno Elio De Angelis ed il team manager Peter Warr lo detestava per l’amicizia che quel ragazzo di Birmingham aveva con l’ormai defunto Colin Chapman. Ma in quel torrido pomeriggio texano di metà anni Ottanta, Nigel […]

1994: l’ultima stagione di Senna.

Il sogno di Ayrton Senna da Silva è superare il record dei cinque mondiali detenuti da Juan Manuel Fangio. Corre l’anno 1992 ed Ayrton si accorge che con la McLaren, che ha perso i motori Honda, non può più puntare a superare questo record. Si reputa il pilota migliore che merita la vettura migliore, la […]

Patrick Depailler, un’amara estate

Patrick Depailler era un pilota veloce ed ottimo collaudatore, motivi che gli valsero l’ingaggio da Tyrrel nel 1974 per affiancarlo allo sregolato, ma velocissimo Jody Scheckter. Patrick Depailler sapeva come far progredire una monoposto di Formula 1 e così l’Alfa Romeo, che ha piani molto ambiziosi, decide di prenderlo per la stagione 1980.La nuova ‘179’ […]

Giovanna Amati, una donna fra i motori

Giovanna Amati, figlia dell’attrice Annamaria Pancani e dell’industriale cinematografico Amati, ha carattere da vendere e si esprime bene in ogni attività di tipo agonistico-sportivo. Il cuore batte, però, per i motori e dopo una buona stagione in Formula 3 è pronta ad abbracciare il suo più grande sogno: la Formula 1. Purtroppo la squadra che […]

Giancarlo Minardi, l’uomo che volle correre coi grandi

Giancarlo Minardi ha da sempre un sogno nel cassetto: diventare un importante costruttore di auto da corsa.Nasce a Faenza nel cuore dell’Italia a motore, nella stessa regione di Ferrari e Lamborghini.Papà Giovanni ha una concessionaria FiaT, ma vendere le 600 a Giancarlo non basta. Fa il pilota e poi diventa manager all’inizio degli anni Settanta […]

Giancarlo Fisichella, la freccia del Tiburtino.

Giancarlo Fisichella è uno tosto e già da piccolo nel suo quartiere, a Roma, è soprannominato ‘La Freccia’.Adora la velocità, corre sui Kart ed anche in auto, una volta presa la patente, va fortissimo. Ha le stimmate del campione e la Formula 1 arriva presto dopo gli ottimi esordi nelle formule minori.Comincia nel 1996 con […]

Lotus John player Special, lady in black.

Ci sono auto da corsa che riescono a diventare iconiche anche a motore spento.Qualcuna ci riesce con sofisticate forme aereodinamiche, qualcun’altra con una mano di vernice rossa ed un cavallino nero su fondo giallo, altre con lo stile come Lotus. Stile Lotus L’eleganza in auto da corsa, fatta solo per girare il più forte possibile, […]

Ungheria 1997, l’impresa di Damon Hill

Damon Hill storia di un ex campione. La velocità è questione di dettagli, soprattutto in Formula 1 dove anche solo un decimo di secondo può fare la differenza.Ungheria 1997, all’Hungaroring fa un caldo degno del deserto del Sahara e non sta in piedi nemmeno un cammello.Tutti sono in affanno con le gomme che, dopo cinque […]

GP Ungheria 1986, il capolavoro di Nelson Piquet.

All’Hungaroring non è possibile sorpassare.Così dicono. La cosa però non vale se ti chiami Nelson Piquet, brasiliano di Rio, un artista della velocità. Guascone, amante della bella vita e delle belle donne, era l’opposto del suo connazionale Ayrton Senna, il cui unico fine era vincere. Per Nelson Piquet invece la prima cosa al volante di […]

L’epopea Alfa in Formula 1 negli anni Settanta

Alfa in Formula 1, una storia incredibile. Carlo Chiti, vulcanico tecnico toscano, non ama particolarmente Enzo Ferrari.Nel 1961, assieme ad altri importanti dirigenti, fu licenziato dalla casa di Maranello ed il risentimento nei confronti del “Drake” era enorme. Dopo aver fondato l’ATS, che nelle intenzioni doveva dare filo da torcere al Cavallino in Formula 1, […]

Bernd Rosemeyer, l’uomo che sconfisse Mercedes

Negli anni Trenta le Mercedes da competizione erano imbattibili.Le auto delle stella con al volante il coriaceo Rudolf Caracciola lasciavano solo le briciole agli avversari.Per trionfare bisognava inventarsi qualcosa di nuovo ed Auto Union (dalle cui ceneri prenderà vita Audi) tirò fuori il classico coniglio dal cilindro: la Type C, progettata da un certo Ferdinand […]

David Coulthard, il pilota imprenditore

Possiamo ricordare il testa coda nel giro di ricognizione con la Williams al Gp d’Italia nel 1995 o il tamponamento al compagno Hakkinen (in lotta per il titolo) al Gp d’Austria nel 1999. Errori grossolani, degni di un pilota della Clio Cup. Ma è nel 1998 che lo scozzese si supera. Gp del Belgio, si […]

Jack Brabham: black Jack!

Jack Brabham è un uomo taciturno, con innata velocità. Piaceva tanto ad Enzo Ferrari. Sconosciuto in Europa, un eroe in Australia dove aveva praticamente vinto tutto. Partito come riparatore di auto, è la passione per gli aerei a portarlo ad amare la velocità. Sarà l’unico pilota e al tempo stesso costruttore ad aver vinto un […]

Colin Chapman, rivoluzionario della Formula 1

Colin Chapman, genio creatore Colin Chapman è stato uno dei più grandi rivoluzionari della Formula 1. La sua Lotus ha introdotto moltissime innovazioni, alla cui base c’era una riflessione semplicissima: per battere gli avversari devi andare più veloce e solo chi osa strade nuove ha la via spianata verso il successo.   Negli anni Settanta […]

Giancarlo Baghetti, eroe alla prima gara- #galdierirentracconta

Giancarlo Baghetti: eroe sconosciuto Enzo Ferrari, dopo gli incidenti mortali di Musso e Castellotti che gli valsero l’appellativo di “Saturno”, la divinità che divorava i suoi piloti, di driver italiani non ne voleva sapere più nulla. Ma sappiamo quanto in realtà il Drake fosse patriottico e, dopo quattro anni da quelle sciagure, i tempi sono […]

Gerhard Berger l’ex pilota che sfidò la morte- #formuladeigrandi

  Gerhard Berger è sempre stato avvezzo a sfidare la sorte, soprattutto agli inizi della sua carriera. Facile farsi prendere la mano quando si è ricchi e si guida un’auto da corsa. Gerhard Berger il piede non lo schiacciava solo quando era in gara ma anche nel tragitto casa- ufficio. Un giorno del 1983 mentre […]

Il famoso scontro tra Gilles Villeneuve e Pironi-#formuladeigrandi

Tra Gilles Villeneuve e Pironi non corre buon sangue Il mondo delle corse, andando avanti con gli anni, è divenuto sempre meno un ambiente per gentiluomini. Dalla fine degli anni Settanta in poi la tecnologia, gli investimenti e le pressioni su uomini e mezzi aumentano.  I piloti da gentleman driver si trasformano in cannibali pronti […]

Il giro perfetto di Michael Schumacher- #formuladeigrandi

Il miracolo di Michael Schumacher Nella carriera di un pilota di Formula 1 non esistono solo gli allori delle vittorie. Correre in auto può essere un’esperienza quasi mistica e ci sono giorni in cui  i sensi di un driver sono sviluppati come quelli di un lupo, pronti a sentire la minima vibrazione proveniente dal telaio […]

Riccardo Paletti passione e velocità in Formula 1- #formuladeigrandi

  Riccardo Paletti, milanese classe 1958, ha un’innata passione per la velocità e i motori. Figlio degli anni Settanta dove correre in auto faceva rima con donne e glamour, vuole assolutamente anche lui abbracciare quello stile di vita. Riccardo Paletti non vuole subito la F1, anzi in realtà non la desidera molto. Il suo obiettivo […]

John Watson irlandese purosangue della F1-#formuladeigrandi

Non sappiamo cosa abbia fatto la sera prima del Gp degli Stati Uniti 1983, John Watson. Alcuni dicono che sia andato a letto molto presto, altri sostengono che abbia trascorso una notte di bagordi con una donna conosciuta in spiaggia imitando le gesta di James Hunt. La verità purtroppo non ci è dato saperla. Quello […]

Nico Rosberg, il peggior incubo di Lewis-#laformuladeigrandi

  Lewis Hamilton è uno dei piloti più forti della storia ma anche lui ha avuto delle belle gatte da pelare. Nel 2016, all’inizio dell’era Turbo-ibrida la Mercedes Amg schierava due piloti: Lewis Hamilton e Nico Rosberg dotato di grandissima intelligenza e furbizia. Nico Rosberg e Lewis si conoscono dai tempi dei Kart. Tra i due esiste […]

Michele Alboreto, l’ultimo dei gentleman driver- #laformuladeigrandi

Michele Alboreto storia di un pilota gentiluomo Michele Alboreto studia da perito industriale ma ha la passione per i motori. Nella Milano dei primi anni ‘70 ancora ubriaca del boom economico, in cui benessere e denaro scorrono a fiumi, dove Koelliker in San Babila ha uno showroom in cui espone Jaguar e Rolls Royce, Michele […]

Clay Regazzoni, campione di vita- #laformuladeigrandi

Il gusto della vita di Clay Regazzoni Più che un pilota di Formula 1 sembrava un tennista o un playboy. Sempre impeccabile e rigorosamente attorniato da belle fanciulle, negli anni ‘70, tra Montecarlo e Milano, Clay Regazzoni era l’anima della festa. Lo svizzero  non era però solo un viveur ma anche un bel piede pesante. […]

Jacky Ickx e quel mondiale perso contro un fantasma- #laformuladeigrandi

Jacky Ickx, alfiere della Ferrari La Formula 1 degli anni eroici è costellata di vicende molto tristi, fatte di uomini che spingono al limite mezzi   sui quali il concetto di sicurezza è pura utopia. Siamo nel 1970 e Jochen Rindt è il favorito per la conquista del titolo. La sua Lotus 72 con la […]

Vittorio Brambilla, l’uomo della pioggia-#laformuladeigrandi

  Vittorio Brambilla, monzese è un duro e fa andare forte qualsiasi cosa abbia le ruote. Che si tratti di una moto, di una vettura di Formula 2 o Turismo, Vittorio Brambilla (Gorilla per gli inglesi) è uno che sa guidare. Nel 1973 alla 4 ore di Monza, gara endurance, al volante di una Bmw […]

Roger Williamson, il ragazzo di Leicester- #laformuladeigrandi

L’incredibile destino del pilota britannico Se nasci a Leicester, a parte il Rugby  e le patatine fritte, non hai molte alternative. La fredda cittadina delle Midlands non è un posto dove si respira il motorsport, ma Roger Williamson viveva per le auto. Con molti sacrifici approda in F3 e si laurea campione britannico nel biennio […]

Jackie Stewart e la gara mai corsa- #laformuladeigrandi

Un artista del volante Jackie Stewart più che un pilota possiamo definirlo un artista del volante. Quando guidava al limite aveva la stessa grazia di un pianista durante il più melodioso degli overture. Scozzese come Clark e inconfondibile con il suo cappello a scacchi. Nel 1973 Jackie Stewart ha la migliore vettura, la Tyrrell 003, la […]

Arturo Merzario, un campione dal grande cuore- #laformuladeigrandi

Arturo Merzario. Il pilota che salvò Niki Lauda Non era alto e biondo e non parlava tedesco o inglese. Non veniva dalle regioni scandinave e non era miliardario ma Arturo Merzario sapeva il fatto suo. In una Formula 1 dominata da ricchi e aristocratici giovanotti il pilota padano dai modi schietti riusciva sempre ad imporsi […]

Mika Salo, eroe per un giorno- #laformuladeigrandi

Mika Salo, vent’anni fa l’occasione mancata in Germania A volte capitano cose strane, succede che sei a casa tua in Giappone e vieni contattato per sostituire Michael Schumacher, infortunato al volante della Ferrari F399. Per il finlandese Mika Salo la notizia deve essere stata come un’improvvisa doccia di acqua gelida ma, gli scandinavi al ghiaccio […]

Lord Hesketh, il baronetto con la passione della Formula 1- #laformuladeigrandi

Lord Hesketh, nobile britannico, entrato nella storia della F1 C’era una volta la Formula 1 degli anni Settanta, dove per correre ti bastava un telaio, una squadra e un Cosworth V8. C’era una volta un corpulento nobile britannico, di cognome Hesketh che ai castelli e ai corgi preferiva l’odore della benzina. E’ il 1975 e […]

Nigel Mansell, il leone di Birmingham- #laformuladeigrandi

Nigel Mansell campione del mondo nel 1992 Esistono uomini nati con il volante in mano e l’acceleratore sotto il piede. Non importa che siano alla guida di un’utilitaria o di una supersportiva, questi individui spingeranno sempre forte. Nigel Mansell fa parte di questa specie. Un driver nato, istintivo, uno che più che con la testa […]

Michael Schumacher e l’Alfa 147- #laformuladeigrandi

Il campione e le operazioni di marketing Michael Schumacher essendo pilota di punta superpagato dalla Ferrari  (di proprietà della Fiat) non poteva esimersi da sofferte operazioni di marketing legate ai modelli del gruppo torinese. Dopo gli imbarazzanti spot con la Fiat Multipla e la 600, nel 2000 arriva qualcosa di diverso. Michael Schumacher è chiamato […]

Mika Hakkinen, il finnico dal piede pesante- #laformuladeigrandi

Mika Hakkinen il finlandese volante Kaiser Schumi durante tutta la sua carriera non ha mai avuto sfidanti alla sua altezza. Senna se ne è andato troppo presto, privandoci di quello che sarebbe stato un duello epocale. Hill e Villeneuve erano palesemente inferiori rispetto al tedesco e hanno vinto grazie alla super Williams Renault degli anni […]

Olivier Panis principe della Formula 1- #laformuladeigrandi

  Olivier Panis ha sempre fatto parte della categoria dei piloti sottovalutati. Quei piloti che, per un motivo o per un altro, hanno sempre dovuto fare i conti con la sfortuna o con la mancanza di quegli elementi necessari a vincere con continuità le gare e i campionati. Dal 1994 al 2004, in dieci anni […]

Charles Leclerc, la voglia di vincere- #laformuladeigrandi

  Nelle imprese del giovane talento della Ferrari Charles Leclerc c’è sempre un qualcosa di molto intenso e sofferto. Sarà per le monoposto mail all’altezza della situazione, con Charles Leclerc costretto sempre a guidare oltre il limiti della vettura. Le sue vittorie a Monza e a Spa nel 2019 sono specchio di questa situazione tanto difficile […]

Alain Prost, controverso pilota di F1- #noileggiamo

Il Professore dalla F1 Alain Prost, stratega e calcolatore. Per tutti, “il Professore”. Duro fu il duello con Senna: intensissimo, aspro, gravoso. Ma è anche l’elemento che in qualche modo diede spessore al suo curriculum. Alain Prost era un driver meticoloso che non tralasciava nessun dettaglio. Anche i guanti che voleva avessero un determinato e preciso […]

Gunnar Nilsson, il sogno spezzato- #laformuladeigrandi

La favola triste di Gunnar Nillson Gunnar Nilsson nella vita potrebbe fare tranquillamente altro, vivendo di rendita. I soldi non gli mancano ma il richiamo della velocità è più forte di ogni agio e come il canto di una sensuale sirena, lo porta sulle piste di tutta Europa. Campione inglese di Formula 3 nel 1975, […]

Pierre Gasly: giovane talento francesce in F1- #laformuladeigrandi

  Pierre Gasly ha subito nel 2019 l’umiliazione della retrocessione. Dalla Red Bull è stato rimandato alla Toro Rosso, scuderia satellite del team di Dieter Mateschitz. Il povero Pierre Gasly è stato bollato come un brocco incapace di reggere la pressione di un top team. Incapace di condividere il box con un fuoriclasse come Max […]

Jean Alesi, Berger e la Lancia Y10 di Jean Todt- #laformuladeigrandi

La rocambolesca avventura di una Lancia Y10 Jean Alesi e Gerhard Berger, compagni di squadra in una Ferrari disastrata che in gara perde i pezzi. Leali avversari ma anche grandi amici. I due oltre ad essere ottimi piloti sono anche due buontemponi. Un giorno si trovavano a Fiorano per testare la nuova monoposto durante la […]

Ayrton Senna, l’incidente che cambiò il suo destino- #laformuladeigrandi

Un pilota da record Ayrton Senna vuole battere il record dei cinque mondiali di Fangio. Ha bisogno di un’auto competitiva perché ormai la McLaren naufraga in una profonda crisi tecnica. Ayrton Senna insegue la Williams- Renault dal 1992 e finalmente nel 1994 ottiene un sedile nella più ambita delle squadre. Nel 1994 morirà, tradito da […]

Lewis Hamilton campione del mondo- #laformuladeigrandi

  Lewis Hamilton è campione del mondo per la settima volta. Un pilota spesso sminuito perché alla guida della stratosferica Mercedes. In pochi però ricordano che l’inglese è stato l’unico capace di mettere in crisi Fernando Alonso quando era in McLaren inoltre, è stato impeccabile nel battere a ripetizione Sebastian Vettel anche quando nel 2018 […]

Fernando Alonso, l’ultimo dei top driver- #laformuladeigrandi

  Fernando Alonso ama le corse in maniera viscerale e si può definire un uomo nato con il volante in mano. Fin da bambino era un prodigio sui kart e la naturale evoluzione della sua carriera è stata la Formula 1. Due titoli  con la Renault, poi McLaren dove non ha tollerato la presenza di […]

Iceman Kimi Raikkonen #laformuladeigrandi

    Kimi Raikkonen non è uno che si prende molto sul serio. Ha recentemente affermato di aver intrapreso la carriera di pilota di Formula 1 perché alzarsi la mattina presto per andare in ufficio non faceva al caso suo. Ironia a parte il finlandese dietro al volante di un’auto da corsa è capace di […]

Jean Alesi: pilota coraggioso- #laformuladeigrandi

  Jean Alesi  ha sempre spinto forte con qualsiasi auto. La sua era una guida molto irruenta al punto che prendeva letteralmente a calci l’acceleratore. Era il suo modo di fare le curve e quei colpi di gas gli servivano per tenere in traiettoria la vettura. Questa particolare tecnica rendeva subito riconoscibili i passaggi del francese, […]

Francois Cevert: insolito destino #laformuladeigrandi

  “Chi muore giovane è caro agli dei” dicevano gli antichi greci e Francois Cevert quel maledetto giorno del 1973 aveva solo ventinove anni. Un’innata velocità, un fascino capace di sedurre anche Brigitte Bardot e la profonda stima del compagno di squadra Jackie Stewart. Sembrava destinato a diventare campione del mondo e idolo dei tifosi […]

Michael Schumacher, Bertrand e il tassista- #laformuladeigrandi

  Il 25 Agosto del 1991 debuttava al volante della Jordan – Ford un ragazzo di Kerpen, Michael Schumacher. Schumy era un perfetto sconosciuto e l’inizio della sua carriera in F1  fu dovuta ad eventi davvero movimentati. Accade infatti che il belga Bertrand Gachot una sera a Londra alzò il gomito e litigò con un […]

I nostri Point SCOPRI QUAL È IL POINT DI NOLEGGIO LUNGO TERMINE PIÙ VICINO A TE!
Scopri di più