#guidaallecuriosità

Fiat 100 prototipo, la mamma della 600

Nel 1952, dal Lingotto arriva il prototipo 100, che portò alla Fiat 600. Tutto parte dalla necessità, già nel 1951, di sostituire la Topolino con un prodotto a quattro posti. Dante Giacosa dettò le condizioni: velocità massima non inferiore a 85 km/h, peso di circa 450 kg, meccanica “tutto dietro” o “tutto avanti” per limitare il […]

NSU Uruguay, curiosa, ma di successo

Prodotta tra 1969 e 1971, Nsu Uruguay è uno degli esemplari più insoliti e distintivi del marchio. Un modello spigoloso che, tuttavia, negli anni Settanta, ebbe la sua dose di notorietà. Squadrata come se fosse disegnata con un righello, lontana non solo dai moderni canoni estetici, ma anche dal linguaggio stilistico che caratterizzava le vetture […]

Porsche 911, 60 anni di successi

Erede della Porsche 356, la 911 conquistò da subito il cuore degli appassionati. Venne presentata al Salone dell’automobile di Francoforte del 1963 con il nome di “Tipo 901”. La denominazione cambiò in “911” l’anno dopo in occasione del lancio sul mercato. Il primo motore boxer a sei cilindri raffreddato ad aria sviluppava una potenza di […]

Bmw 2002 Turbo, la prima auto con turbocompressore di serie

Nome in codice “E10T”. Al Salone di Francoforte del 1973 arriva la prima auto con turbocompressore costruita in serie per un uso stradale. È la Bmw 2002. La Casa dell’elica mostra i muscoli mettendo in campo il meglio della sua tecnologia e della ricerca sperimentale. Scopo principale: potenziare l’immagine sportiva del brand per generare ricadute positive […]

Smart, 25 anni della citycar ispirata ad un orologio

Festeggia il quarto di secolo la biposto che ha rivoluzionato il concetto di utilitaria e la mobilità dei centri urbani. Era il 1998 quando la Mercedes, fresca del lancio della Classe A, la prima «piccola» con la stella a tre punte sul cofano, si presentò sul mercato con un progetto ancora più innovativo. A partire dalla […]

Passat, nozze d’oro in casa Volkswagen

Nel 1973, dal marchio di Wolfsburg, arriva la Passat, nuova berlina a due e quattro porte dal nome di un vento che deriva dall’Audi 80 di cui mantiene in parte lo stile. Ne condivide la meccanica e ha come obiettivo un’elevata diffusione anche al di fuori dell’Europa.  Inizialmente la Passat ha carrozzeria solo berlina a due volumi, […]

Ford Focus, nozze d’argento per la berlina dell’ovale blu

Era il 1998 quando il marchio dell’Ovale Blu arriva al Salone di Ginevra con la prima Focus, che stupì per le sue forme originali, con spigoli ed elementi ad arco, per poi fare incetta di ordini in Europa e non solo, conquistando una clientela giovane e dinamica. In Italia il battesimo fu un evento organizzato sulla pista di […]

Kia Sportage, compie 30 anni la sportiva della casa coreana

Una storia affascinante quella della Kia Sportage, prodotta in più generazioni dalla Kia Motors a partire dal 1993.  Tutto parte dal progetto JA, meglio noto con il nome costituito dalle parole Sport e Portage (trasporto), cioè Sportage. Lo sviluppo del modello inizia nella metà degli anni Ottanta sulla base meccanica del veicolo commerciale Mazda Bongo e […]

Ford Mustang, compie 60 anni l’iconica muscle car americana

Ford Mustang, la sua storia iniziò nel 1959, quando Lee Iacocca fu nominato vicepresidente e direttore generale della divisione Ford. Figlio di immigranti italiani, l’ingegnere industriale maturò l’idea di produrre un’auto sportiva ed in grado di soddisfare l’emergente mercato giovanile, quello dei cosiddetti “Baby boomers”, i nati dopo la Seconda Guerra Mondiale. A tale scopo […]

Audi TT, compie 25 anni la sportiva della casa dei Quattro Anelli

Lanciata nel 1998, linea “cattiva” e divertimento assicurato alla guida, l’Audi TT celebra le nozze d’argento. Un modello iconico che ha rappresentato un elemento di rottura con i prodotti in gamma nella metà degli anni Novanta dal punto di vista tecnico, del linguaggio stilistico e persino nella nomenclatura. Nasce dalla matita dell’americano Freeman Thomas, sotto l’allora capo del design […]

Nsu, compie 150 anni il celebre marchio tedesco

Classe 1873, Nsu ha fatto la storia dell’automobile. Ma anche delle due ruote, a pedali e motorizzate. Il suo segreto? Riuscire a reinventarsi anticipando le esigenze della società. Tanti i modelli più iconici usciti, dalla 8/24 PS alla Prinz, dalla Ro 80 alla Wankel Spider.Tutto ebbe inizio nel 1873 quando Christian Schmidt e Heinrich Stoll […]

Citroën C3 Pluriel compie 20 anni

Vent’anni e non sentirli. Aria un po’ sbarazzina, massima versatilità, la piccola berlina a 3 porte dalla personalità unica fu lanciata nel maggio 2003 e prodotta fino al 2010, complessivamente in 115.097 unità, nello stabilimento spagnolo di Villaverde.Veicolo modulare che presentava cinque diverse configurazioni: berlina, berlina panoramica, cabriolet, spider e spider pick-up, si adattava ad […]

45 Ritmo per 45 anni

Torino, Castello di Superga. 45 Fiat Ritmo per festeggiare i 45 anni di un’icona intramontabile.  Ne ha radunate proprio 45 il Fiat Ritmo Club Italia di Vigevano per festeggiare il compleanno con lo stesso numero. C’erano le popolari 60 e 65, le pepate TC e Abarth, le benzina e le diesel (anche Turbo diesel), le civettuole Cabrio […]

Mille Miglia, una tradizione iniziata nel 1927

Fine Anni Venti.L’industria motoristica italiana era in crisi, le grandi case abbandonavano le competizioni a causa dei mutati regolamenti internazionali, che riducevano la cilindrata dei motori. Al Gran Premio d’Italia si schierarono solo 5 concorrenti e 3 in quello francese. Serviva una scossa per superare questo declino agonistico, una grande scommessa che rivoluzionasse il settore.La […]

La Renault Twingo festeggia 30 anni

Prima che arrivasse la Twingo, se si possedeva una macchina piccola, si dava per scontato di viaggiare con le ginocchia in bocca e di rinunciare o quasi ai bagagli.Poi è arrivata lei, un genio dello spazio. Una vettura che era già molto avanti nel 1993, rispetto alle concorrenti ed alla R4 che si apprestava a […]

Fiat 1100/103 Familiare Monviso, l’unica station wagon a tre porte

La presentazione della berlina Fiat 1100/103, pietra miliare della casa torinese caratterizzata dalla scocca portante, avvenuta al Salone di Ginevra nel 1953, aveva obbligato tutti i carrozzieri a ripensare il concetto di fuoriserie che, fino ad allora, erano state realizzate partendo dal ben più “facile” telaio separato (come quello della Fiat 1100 E). Tra questi […]

Fiat Panda 4×4, 40 anni di Cross

Era giugno del 1983 quando la geniale utilitaria disegnata da Giorgetto Giugiaro si avventurò per la prima volta in fuoristrada, sfoggiando doti di motricità e resistenza alla fatica solitamente appannaggio di veicoli ben più grandi e “specializzati”.L’auto, leggerissima (740 kg a vuoto) e straordinariamente agile, era spinta dallo stesso motore a quattro cilindri in linea […]

L’unicità della Abarth OT 1000 Spider

Sotto l’aspetto elegante di una Fiat 850 Spider si nasconde una vera e propria belva motorizzata dalla Scorpione.Le differenze estetiche sono ridotte al minimo, soprattutto per gli interni. Il modello, uscito dagli stabilimenti Bertone di Grugliasco, veniva elaborato in Abarth: al posto dell’abituale motore da 843 cc e 49 CV, se ne montava uno con […]

Mercedes-Benz 230 SL Pagoda, i suoi primi 60 anni

Una delle sportive più iconiche della Casa tedesca, la SL W113, meglio nota col soprannome “Pagoda”, soffia 60 candeline. Capolavoro del talentuoso designer Paul Bracq, nasce con un sei cilindri di 2.3 litri da 150 CV, per adottare poi un 2.500 ed infine un 2.800 da ben 170 CV. Ancora oggi è la spider più […]

Lancia D50, l’auto dal baricentro perfetto

Siamo nel 1954. Arriva la monoposto di Formula 1, voluta da Gianni Lancia e progettata da Vittorio Jano.Meccanicamente Lancia D50 è una sfida alla tecnica automobilistica: motore a 8 cilindri a V di 90°, canne cilindri riportate, quattro carburatori a doppio corpo Solex “40 PIJ”, accensione con due candele per cilindro, telaio a traliccio tubolare […]

Ferrari Testarossa Spider di Agnelli, un capolavoro senza tempo

1986. Giovanni Agnelli era presidente della Fiat da vent’anni.Aveva un desiderio. Una Ferrari scoperta. Ci pensò Pininfarina in quattro mesi di operoso lavoro, creando un perfetto equilibrio tra sportività ed eleganza.Nacque la Testarossa Spider, una fuoriserie destinata a rimanere una one-off, imitata ed adattata, ma mai riprodotta in originale. Per la Pininfarina sarebbe stato semplice […]

Barracuda, la Gran Coupé Convertible della Plymouth

Nel 1970 arriva la terza generazione della Plymouth Barracuda. Lo slogan promozionale era tutto un programma: “Only the name is the same”. Nonostante il nome da vorace predatore, le prime due serie delle sportiva americana, uscita nel 1964, non prevalsero sulle concorrenti. Ma la rinnovata muscle car della Casa della galassia Chrysler era del tutto […]

Fiat Ritmo soffia 45 candeline

Aprile 1978: arriva la prima due volumi di segmento C di casa Fiat.Novità del presentata al Salone di Torino in un anno record per il mercato dell’auto dopo la lunga della crisi energetica scatenata a fine 1973 dalla guerra del Kippur. Fiat Ritmo è una vettura dalla meccanica tradizionale (trazione anteriore-motore trasversale). Del tutto inedita […]

Opel Tigra, 30 anni fa il debutto con tre prototipi

Tigra, Scamp e Roadster. Queste sono le tre declinazioni del concept del modello che furono presentate al Salone di Francoforte del 1993 dalla Casa con il Blitz. L’Opel Tigra si presentava come una vettura giovanile, accattivante per design e stile di guida, appetibile come costi. La piccola coupé dal grande lunotto posteriore, disegnata dall’italiana Siv, […]

Quando dall’uovo di cioccolato esce l’auto vintage

A Parigi, il prestigioso Hôtel de Crillon è famoso per la sua pasticceria interna, affidata al maestro Matthieu Carlin. Ogni anno lancia un insolito uovo di Pasqua per la gioia dei golosi.Tra le sue creazioni più note Le Boudoir Citroen Egg. Realizzato con il miglior cioccolato fondente originario dei Caraibi e della Repubblica Dominicana e […]

Pesce d’Aprile, tutti gli scherzi fatti dalle Case Automobilistiche

Il Pesce d’Aprile è il giorno dedicato allo scherzo. Occasione cavalcata dai brand per far parlare di sé attraverso iniziative bizzarre che poi, per quanto plausibili, si rivelano false e, in poche parole, “un Pesce d’Aprile”.In particolare le Case Automobilistiche hanno sfruttato questa giornata per attirare l’attenzione annunciando novità e notizie legate al settore automotive […]

Lamborghini Urraco, affascinante ultra cinquantenne

Presentata al Salone di Torino nel 1970, la Urraco P250 (“P” indicava la posizione posteriore del motore e 250 la sua capacità di 2,5 litri) era una vettura con due papà: l’ingegner Paolo Stanzani, all’epoca responsabile tecnico di Lamborghini, e Marcello Gandini, allora alla guida dello stile della Carrozzeria Bertone. Lunga solo 4,25 mt, la […]

Le auto cool dei papà in film e serie tv

Tanti hanno iniziato ad appassionarsi alle auto grazie ai propri papà. Per celebrarli una carrellata di veicoli proveniente dal piccolo e grande schermo.Nel celebre film del 1982 “In viaggio con papà”, Alberto Sordi è il padre di Carlo Verdone. I numerosi viaggi a bordo della Mercedes 240D contribuiscono a raccontare il difficile rapporto tra i […]

La prima donna a guidare un autobus

Ecco la storia della potentina Giulia Solomita, prima donna ad ottenere la patente “D pubblica”, quella necessaria per guidare gli autobus. Tutto nacque dall’esigenza di un secondo autista nell’azienda di trasporti Camera, di proprietà sua e del marito. Andava di pomeriggio, a giorni alterni, a seguire i corsi alla scuola guida. Si mise subito a […]

Peugeot Type 3, la prima auto sulle strade italiane

1893: arrivò in Italia la Peugeot Type 3 telaio 25 a petrolio ordinata dal conte Gaetano Rossi e dette inizio ad una nuova era della mobilità. La pagò ben 5.552,20 franchi francesi (di cui 600 circa per i pezzi di ricambio), equivalenti a sei anni di stipendio di un operaio. Il nobile era a capo […]

Puma GTV, icona fra le kit car italiane

Le “auto in scatola” (kit car) sono autovetture vendute in scatole di montaggio; i kit contengono tutte le componenti necessarie per assemblare la vettura oppure solo le parti estetiche da montare su meccaniche già nella disponibilità dell’acquirente. Adriano Gatto della Puma di Roma, per superare la crisi degli anni Settanta delle sue Dune Buggy, nel […]

Nash Ambassador Airflyte, i primi sedili ribaltabili

Era il 1950 quando la casa automobilistica americana Nash lanciava sul mercato il primo modello della storia dotato di sedili reclinabili, l’Ambassador Airflyte (sotto al cofano c’era un sei cilindri di 3.8 litri capace di erogare circa 115 cavalli). Una soluzione che rivoluzionò la storia dell’auto e pure quella dei costumi. Accadeva in un’America uscita […]

Renault 11, i 40 anni di un’auto digitale

Innovativa per soluzioni all’avanguardia e strumentazione da fantascienza la due volumi francese presentata al Salone di Ginevra nel 1983. Un veicolo dal concept molto moderno per design (curato da Robert Opron) e tecnologie, la Renault 11 fu disponibile dal suo lancio a 3 e 5 porte con varie motorizzazioni, distinguendosi per un equipaggiamento molto ricco. Resa […]

Toyota 2000 GT, l’affascinante supercar giapponese

Classe 1965, la Toyota 2000 GT venne prodotta solo in 351 esemplari (di cui 72 con guida a sinistra), ma era in grado di competere con le migliori coupé sportive.Responsabile del progetto Shoichi Saito, che la presentò al Tokyo Motor Show: una linea mozzafiato e proporzioni perfette per la sofisticata vettura giapponese da due posti. […]

I primi 40 anni della Fiat Uno

Una presentazione in grande stile per la Fiat Uno, il 19 gennaio 1983 a Cape Canaveral, base Nasa in Florida, accompagnata da una campagna pubblicitaria innovativa e di successo. Il linguaggio dello spot era moderno (grazie al coinvolgimento con Giorgio Forattini) e recitava frasi del tipo: “E’ comodosa, sciccosa, scattosa, risparmiosa” e, per la variante […]

Fiat Ritmo 65 Targa Oro, una serie speciale

La serie speciale della Fiat Ritmo 65 “Targa Oro” non nasce per rilanciare le vendite (l’auto vantava un record di produzione di 1800 al giorno), ma per conferire un’atmosfera di maggiore intimità alla vettura.Un abitacolo considerato freddo? Colpa dell’uso massiccio della plastica. Mancava la sensazione di calore e morbidezza trasmessa ai passeggeri con i materiali […]

Renault 5 Alpine Coupé da competizione

Sembra uguale ad una R5 standard, ma c’è il trucco! La Alpine Coupé fu pensata per partecipare alla Coupe Renault 5 Elf (dal nome dell’azienda petrolifera sostenitrice). Il Trofeo monomarca debuttò nel 1966 con la Coupe de France Gordini dedicato alle R8 nella versione sportiva firmata da Amedeo Gordini. Nel 1976 divenne una competizione europea. […]

Sciare in Austin Seven: era possibile 100 anni fa!

La britannica “Baby Austin” è uno dei modelli più famosi della storia dell’automobile inglese, così immenso fu il suo successo. La sua produzione iniziò cento anni fa: fu realizzata dal 1922 al 1939. Nonostante le dimensioni ridotte fu prodotta in più di 290.000 esemplari anche da altre case automobilistiche su licenza come BMW (dalla fine […]

Subaru Impreza, 30 anni di pura potenza

Subaru Impreza, berlina compatta prodotta dalla giapponese Subaru dal 1992, fu progettata con un occhio di riguardo al mondo delle competizioni rallistiche per sostituire la più grande e pesante Subaru Legacy nel campionato WRC (categoria che, al tempo, rappresentava la serie “regina” del rally mondiale). L’architettura meccanica di base è quella usuale di casa Subaru: […]

Maserati Boomerang soffia 50 candeline

Disegnata dalla celebre matita di Giorgetto Giugiaro e realizzata da Italdesign, era un’auto futuristica ed estrema quando fece il suo debutto nel 1972. Su base della Maserati Bova, la Maserati Boomerang aveva un motore posteriore centrale a 8 cilindri disposti a 90° da 4719 cc, in grado di sprigionare 310 cavalli ad una velocità di […]

Fiat F2, storia di una straordinaria vettura da corsa

Il 1907 fu un anno trionfale per la Fiat. Responsabile tecnico era l’avvocato Carlo Cavalli. Singolare figura di progettista, innamorato delle competizioni, si dedicò alla progettazione di tre diversissimi organi meccanici da affidare ad una squadra di piloti (Vincenzo Lancia e Louis Wagner) capitanata da Felice Nazzaro per partecipare a competizioni con diverse regole. Le […]

750, Fiat Abarth da record

L’iconica vettura debutta al Salone di Torino nell’aprile del 1956.L’aerodinamico disegno è opera di Franco Scaglione, per la carrozzeria c’è la mano di Bertone. Una monoposto di classe H, che ammetteva vetture con cilindrata compresa tra i 500 a 750 cc, che monta propulsore, ma anche molti componenti come sterzo e sospensioni della Fiat 600 […]

ISO Rivolta GT, 60 anni di una pietra miliare dell’auto italiana

1962. Per la GT 300 Renzo Rivolta scelse un affidabile e molto potente V8 della Chevrolet Corvette da 5,3 litri abbondanti per 300 CV a soli 5.000 giri, andando contro corrente rispetto al trend nazionale che privilegiava motori di piccola cilindrata, che davano le migliori performances agli alti regimi. Una pietra miliare nella storia dell’automobile […]

Renault 14, una pera a quattro ruote.

Datata 1976 la Renault 14 fu presentata a Parigi sulla Piazza des Invalides per affacciarsi nel settore delle auto medio-compatte del segmento C del mercato. Cinque porte, lunga poco più di 4 mt, fari rettangolari, scudi paraurti in materiale sintetico, forme arrotondate: queste le novità di una vettura comoda e razionale dalla linea gradevole ed […]

Proteo, un avveniristico prototipo targato Alfa Romeo

Datato 1991, il prototipo “164 Proteo” venne ideato da Walter de Silva, al tempo responsabile del Centro Stile Alfa Romeo, con l’obiettivo di realizzare una vettura che creasse un nuovo segmento del mercato automobilistico, la tipologia Coupé-Cabriolet. Le influenze stilistiche di Pininfarina si notavano ancora, soprattutto nel frontale con singoli fari poliellissoidali che de Silva […]

Fiat 806, la prima Gran Prix monoposto della storia

La prima monoposto da Gran Premio è stata la FIAT 806 Spinto Corsa del 1927, conosciuta anche come Fiat 806 Grand Prix o Fiat 806/406 (806 era la sigla identificativa del telaio mentre la sigla 406 identificava il motore). Opera del Reparto Costruzioni Speciali la vettura prevedeva una cilindrata massima di 1.500cc e doveva battersi […]

MG B, brillante spider sessantenne

Lanciata al Salone di Londra del 1962, è una roadster dalle linee tese in grado di competere in praticità ed eleganza con le vetture di oggi. Robusta, versatile e facilmente riparabile: questi i tratti distintivi di una tra le più celebri spider inglesi prodotta fino al 1980 totalizzando più di 512.000 esemplari ed ottenendo un […]

La Signora in Giallo non guidava mai

Non tutti sanno che nel corso dei 264 episodi de “La Signora in Giallo” Jessica Fletcher non guida mai l’automobile e non è coinvolta in alcuna scena violenta e sanguinosa. La famosa scrittrice è sempre in compagnia della sua fedele bicicletta o, al limite, prende mezzi pubblici oppure un taxi. Fu proprio espressamente richiesto dall’attrice […]

Regina Elisabetta, era l’unica a guidare senza patente.

La regina Elisabetta è mancata all’età di 96 anni dopo 70 di reggenza. E’ stata una delle prime donne della Gran Bretagna a guidare in un periodo in cui non era assolutamente permesso alle rappresentati del sesso femminile. Notorio è anche il suo lavoro di autista e meccanico nel Servizio territoriale ausiliario femminile durante la […]

Anni Ottanta, Renault 5 Supercinq decorata da grandi artisti

Per il lancio della “Supercinq”, che sostituisce l’iconica Renault 5, la Renault punta sulla rivoluzione postmoderna per dare alla sua nuova vettura un rilevante carattere. La somiglianza con la precedente richiedeva un pizzico di fantasia. Per il progetto della nuova Renault 5 furono individuate otto personalità: il design è stato affidato a due grandi maestri, […]

Lancia Thesis, l’ultima vera freccia di lusso italiana

La Lancia Thesis debutta al Salone di Ginevra del 2001 sfoggiando i suoi lussuosi interni, un equipaggiamento di serie ed una lista di optional paragonabile alle imbattibili concorrenti tedesche, così pure anche i prezzi di listino.Prodotta inizialmente presso lo stabilimento di Rivalta, si trasferisce poi a Mirafiori. Spinta dalle sole ruote anteriori la Lancia Thesis […]

Maggiolino, 50 anni fa il record di produzione

Il 17 febbraio 1972, alle ore 13.45, dal padiglione 12 dello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg usciva il Maggiolino, modello 1302 S, esemplare con il numero 15.007.034. Fu la prima auto a superare il precedente record mondiale di produzione in ambito automobilistico. Record detenuto fino a quel momento dalla Ford Model T (costruita dal 1908 al […]

Lancia Prisma, quarant’anni e non sentirli

Il 1982 è un anno importante per Lancia: arriva Lancia Prisma, la compatta con la coda e quattro porte, dallo stile classico e tipicamente “sabaudo” firmata da Giorgetto Giugiaro. Una berlina armonica e proporzionata, onesta, capace di esprimersi anche in prestazioni brillanti, che esprimeva il nuovo family feeling della Casa. Somigliante alla Delta con il […]

Skoda Favorit, di anni ne avrebbe compiuti 35

La prima Skoda “moderna” All’inizio degli anni Ottanta l’industria automobilistica dell’Est avviò un programma di rinnovamento tecnologico per colmare il notevole divario con l’Europa occidentale. La decisione di svecchiare la produzione fu più politica che di strategia industriale. I tecnici di varie case a progettarono nuovi modelli dotati di trazione anteriore e sospensioni più evolute. […]

Mercedes 190 soffia 40 candeline

Nel 1982 (dopo una gestazione lunga cominciata nel 1976) Mercedes entra in grande stile in un segmento inferiore a quelli abituali. La 190, berlina a quattro porte, porta la firma del designer italiano Bruno Sacco. Per questo le valse l’appellativo di “Baby Benz”. Mercedes fondeva linee tese e superfici spigolose in maniera armonica, tendenti al […]

Lancia Beta, 50 anni fa iniziava l’era Fiat

La rivoluzionaria berlina Beta fu il primo modello nato dopo l’acquisto di Lancia Automobili da parte della Fiat nel 1969. Presentata al Salone di Torino del 1972, era anticonvenzionale con il suo profilo arcuato ed i contenuti costi di produzione (approccio poco consono agli standard della Lancia). Lo stile, ideato da Gianpaolo Boano, si caratterizzava […]

KR175 mini auto tra cielo e terra

Nel 1953 la svolta: una mini auto a tre ruote La Messerschmitt AG era un’azienda aeronautica tedesca fondata negli anni Trenta, che progettò e produsse la maggior parte degli aerei da caccia usati dal Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla fine del conflitto le fu imposta la riconversione e si dedicò a macchine […]

FSO e la nascita della polacca Polonez- #guidaallecuriosità

FSO casa di costruzione polacca Conosciamo la storia automobilistica della Polonia prevalentemente tramite modelli Fiat, costruiti per la maggior parte nello stabilimento di FCA a Tichy. Nella storia dell’auto polacca, la FSO  iniziò la sua attività di costruttore partendo dalla produzione su licenza della FIAT 125, ribattezzata 125 P. Nacque nel 1978 la Polonez, disegnata […]

La Magnum soprannominata Uno gigante- #guidaallecuriosità

La Magnum dalle dimensioni giganti La Rayton Fissore nacque nel 1976 dalle ceneri della carrozzeria Fissore. Si dovette aspettare il salone dell’auto di Torino per vedere il primo modello a marchio Rayton Fissore, il Magnum. Disegnato da Tom Tjarda, già designer della Fiat 124 Spider e della De Tomaso Pantera, quest’ultimo richiamava in alcuni punti […]

Primula, la prima volta del gruppo Fiat- #guidaallecuriosità

  La Primula può essere considerata l’inizio, la prima volta per il Gruppo Fiat nel campo della trazione anteriore abbinata ad un motore in posizione trasversale, facendo da capostipite a numerosi modelli di successo che si susseguiranno nella storia della casa italiana. Malgrado spesso non venga ricordata, questa vettura, proposta con carrozzeria berlina e coupé […]

Aston Martin Bulldog, una concept car rimasta a lungo nell’oblio-#guidaallecuriosità

  Presentata nel 1980, la Aston Martin Bulldog si configurava come una sportiva sviluppata da Aston Martin per rientrare a pieno titolo nell’Olimpo delle supercar. Pochissimi esemplari hanno incarnato l’ideale estetico caratterizzato da linee estremizzate all’essenziale come l’Aston Martin Bulldog. Questa particolare sportiva inglese restò un prototipo. Il nome della vettura sarebbe stato “Bulldog”, ripreso […]

AMC Pacer compatta americana- #guidaallecuriosita

Pacer paffuta utilitaria Cinquant’anni fa dall’altra parte dell’Atlantico si cominciava a pensare a una due volumi ”subcompact”, dalla linea molto moderna. Una vettura che potesse offrire all’annoiato automobilista americano un attimo di emozione e provasse a contenere il successo delle piccole vetture straniere. L’idea venne alla AMC, i manager dell’azienda pensarono a una “wide, small […]

Alfa Romeo Arna, autentico insuccesso torinese- #guidaallecuriosità

  L’Alfa Romeo Arna si dimostrò un autentico insuccesso della casa torinese. Si trattava di una berlina realizzata presso lo stabilimento di Pratola Serra, in provincia di Avellino, dal 1983 al 1987. L’Alfa Romeo, nella produzione di quest’auto, si avvalse della collaborazione della casa automobilistica giapponese Nissan. Dopo il successo dell’Alfasud, Alfa Romeo decise di […]

Lamborghini Marzal, auto iconica di cristallo-#guidaallecuriosità

Lamborghini Marzal concept car dalle portiere di cristallo Il 7 di Maggio del 1967 il Principe Ranieri III di Monaco ha effettuato il suo giro di parata sulla pista con una vettura da leggenda: la Lamborghini Marzal, con le sue portiere in cristallo ad ali di gabbiano e l’abitacolo quasi del tutto trasparente e con […]

Ferrari Dino, l’incredibile storia di un’auto riesumata- #guidaallecuriosità

  A trovare l’esemplare sepolto di Ferrari Dino246 GTS verde con sedili Daytona e ruote Campagnolo, una supercar spettacolare Made in Italy, fu un bambino mentre scavava giocando nel giardino della sua casa di Los Angeles. La Ferrari Dino acquistata dal signor Cruz nel 1974 e due mesi dopo rubata. In quell’occasione, però, la Polizia […]

Nel 1964 una Ferrari unica, la 275 GTB- #guidaallecuriosità

  Si tratta di un prototipo molto speciale, usato per sviluppare una vettura sportiva dal Cavallino Rampante. E’ una Ferrari speciale e diversa dal solito. Presenta delle caratteristiche inserite man mano dalla Casa su altre auto, introdotte per la prima volta dalla stessa Maranello. Tra queste ad esempio troviamo le sospensioni posteriori indipendenti e l’inedito […]

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo concept car iconica- #guidaallecuriosità

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo: affascinante e spigolosa Nel 1967, dopo le prime vittorie in gara dell’Alfa Romeo 33/2 , Franco Scaglione disegna il primo prototipo dell’Alfa Romeo 33 Stradale.  Il programma corse dell’Alfa Romeo 33 ha continuato ad evolversi per circa altri dieci anni con innumerevoli successi. La 33 Spider Cuneo nasce nel 1971, […]

L’arte veste Porsche come un affresco- #guidaallecuriosità

 Porsche e diventa un vero e proprio affresco da esposizione Si tratta di una Porsche Taycan 4S decorata dall’artista americano Richard Phillips per una buona causa. I proventi della vendita, infatti, saranno devoluti in beneficenza all’organizzazione svizzera no profit Suisseculture Sociale per supportare gli artisti svizzeri colpiti dalla crisi economica causata dalla pandemia. Hanno realizzato […]

Porsche Type 64, l’auto unica di Adolf Hitler- #guidaallecuriosità

La Porsche Type 64 è un’auto molto importante per la storia di Porsche. Si tratta di una vettura unica, concepita nel 1938 grazie a un incontro avvenuto tra Ferdinand Porsche e il Maggiore Adolf Hühnlein. L’incontro doveva vedere come risultato finale la realizzazione di una gara endurance di 1500 km da Berlino a Roma, che doveva […]

Fiat X1/23 la prima auto elettrica della storia- #guidaallecuriosità

Fiat X1/23, l’innovazione Era il 1972 e al Salone di Torino venne presentata la Fiat X1/23. Fu un progetto di studio per una vettura che era stata pensata per la città. Alla base dell’idea originale c’era quella di creare l’automobile del futuro e nacque priva di motore. Due anni più tardi, nel 1974, gli ingegneri […]

Volkswagen Polo dal bizzarro allestimento Arlecchino- #guidallecuriosità

Volkswagen Polo dal “vestito” singolare Si avvicina la settimana del Carnevale e senza dubbio, negli anni Novanta, la Volkswagen Polo Arlecchino non sarebbe passata inosservata. E’ stata una delle vetture più appariscenti e stravaganti, soprattutto per la sua carrozzeria multicolore. La Volkswagen Polo in versione Arlecchino uscì nel 1995 come modello speciale, ribattezzato Harlequin, catalizzando […]

La rara Bmw M1 di Paul Walker -#guidaallecuriosità

Paul Walker lascia in eredità la sua BMW M1 bianca Si tratta di uno dei circa 400 esemplari stradali prodotti, consegnata nuova nell’agosto1979 alla BMW Schneider di Bielefeld, in Germania, e successivamente modificata all’inizio degli anni Ottanta dal concessionario BMW AHG. Questo particolare modello Bmw M1 è appartenuto a Paul Walker, defunto attore divenuto celebre […]

Dall’intuizione di Giacosa nasce l’originale Fiat 600 Multipla- #guidaallecuriosità

L’originale intuizione Con la Fiat 600 Multipla del 1955 Fiat dà il via alla motorizzazione di massa dell’Italia. La vettura è una compatta berlina due porte e quattro posti con motore e trazione posteriore. Nel gennaio 1956, a Bruxelles, fa il suo esordio la versione “multispazio”. L’originale Fiat 600 Multipla diventa la beniamina dei tassisti […]

Lamborghini Miura P400 S, nel 1971 una scoperta sensazionale

Il ritrovamento della Lamborghini gialla All’interno di un fienile in Germania è stata ritrovata una Lamborghini Miura P400 S del 1971. Una scoperta sensazionale, visto che la supercar è apparsa in ottime condizioni. Il modello si presenta nella sua colorazione gialla originale, così come sono originali anche le componenti meccaniche e quelle estetiche. Capita molto […]

Porsche 924 Carrera GTS: rara e dal prezzo stellare-#guidaallecuriosità

Battuto all’asta un esemplare unico Definirla un pezzo unico è addirittura riduttivo. La Porsche 924 Carrera GTS messa all’asta da Sotheby’s a Parigi, è un’auto dalla storia e dalla tradizione inimitabile e irripetibile. Progettata per partecipare alla 24 ore di Le Mans a inizio Anni ’80, questo specifico modello è stato prodotto in appena 59 […]

Alfa Romeo Montreal, 50 anni di storia- #guidaallecuriosità

Una show car dal colore “bizzarro” Nel 1967 Alfa Romeo realizzò una show car prendendo come base meccanica la Giulia Spider, l’auto in questione è la Montreal. Una coupé molto bella e affascinante, con un motore 8 cilindri a V. La sostituzione del piccolo motore 1.6 da quattro cilindri con il più grande ha necessitato […]

La prima auto di Barack Obama era una Fiat Ritmo- #guidaallecuriosità

L’incontro di Obama con Elkann Quando nel 2014 Barack Obama era Presidente degli Usa arrivò in Italia a Roma per una visita istituzionale. Il Presidente Barack Obama incontrò prima l’allora Premier Matteo Renzi, poi Papa Francesco in Vaticano. Barack Obama ha anche incontrato John Elkann, Presidente del gruppo Fiat, dove a margine della visita avrebbe […]

Plymouth XNR futuristica concept car anni ’60- #guidaallecuriosità

Un’auto asimmetrica fuori dagli schemi. Il design pulito e senza spigoli tipico della Streamliner è stato un tratto distintivo degli Anni ’50 e ’60, Plymouth proprio in quegli anni inventò una concept car unica nel 1960, la XNR. Il concept della Plymouth XNR doveva dar vita a un roadster in grado di competere con la […]

Fiat Ottovù: rarissima italiana- #guidaallecuriosità

Stile made in Italy Avete mai visto questo rarissimo modello di auto? Si tratta di Fiat Ottovù Supersonic. Da oltre 60 anni l’appuntamento a Pebble Beach (California) è considerato dai collezionisti statunitensi il concorso d’eleganza per eccellenza. Ogni anno vengono esposte e battute all’asta auto da sogno e tra le tante Ferrari, Rolls, Jaguar, Bentley […]

Pontiac Deluxe Six del 1939, un’auto fantasma- #guidaallecuriosità

Ghost car, la prima automobile trasparente. Era il 1939 quando la Pontiac Ghost Car venne presentata nel padiglione “Highways and Orizon’s” di General Motors alla Fiera Mondiale di New York. Era un’automobile con la carrozzeria completamente trasparente che permetteva di vedere la macchina al suo interno. Non un modello ma un’auto completa a grandezza naturale. […]

I nostri Point SCOPRI QUAL È IL POINT DI NOLEGGIO LUNGO TERMINE PIÙ VICINO A TE!
Scopri di più